Metodi e strumenti strategici

Descritti tra le seguenti righe, tra gli articoli e nei prodotti!

FARE IMPRESA OGGI

Siamo di fronte ad un periodo di crisi, non solo economica ma anche di identità, difficoltà che ci inducono all’immobilismo, ma la chiave di volta è concepirlo come una grande opportunità di rilancio, per conoscersi, per riscoprirsi, per differenziarsi e per trovare nuove idee per noi, per le nostre professioni, per le nostre aziende e per i nostri clienti. Servono idee, metodi e strumenti adeguati a mettere in fila tutte le azioni strategiche.

  • Fare impresa oggi
  • Il ruolo della progettazione nello sviluppo del business
  • Mettersi in proprio nei mercati più profittevoli
  • Mappatura del contesto attuale (mercato, settore, azienda)
  • Gestione del cambiamento, è inevitabile
  • Cicli economici ed opportunità
  • Definizione della “business idea”
  • Il Manuale dell’Impresa Leader
  • Sostenibilità aziendale come processo evolutivo.

POSIZIONAMENTO PERSONALE

Un risultato diverso da quelli che normalmente raggiungiamo implica impegnarsi a fare cose diverse da quelle che solitamente facciamo.

  • Il risultato come cambiamento desiderato
  • Liberarsi dalle abitudini negative
  • Questionario 1: Scoprire direzione ed identità
  • Cosa voglio davvero
  • Questionario 2: Esercizio sulle aree della vita
  • Questionario 3: Obiettivi/Scopo/Azioni
  • Posizionamento Personale
  • Questionario 4: Posizionamento Personale
  • Questionario 5: Valutazione dei collaboratori più stretti
  • Questionario 6: Clima aziendale
  • Analisi di Bilancio Iniziale: opportunità di ottimizzare i costi per recuperare marginalità.

POSIZIONAMENTO STRATEGICO

Come vuoi essere percepito dal tuo mercato? Chi vuoi essere, chi vuoi diventare, cosa vuoi fare e con che risultati per i Clienti? Su questo creiamo le strategie di marketing per essere visibili, rintracciabili e riconoscibili.

  • Il ciclo di vita dell’impresa e dei prodotti/servizi
  • Come competere con successo
  • Livello di competitività, matrici strategiche
  • Il posizionamento Strategico
  • Vision + Mission + Ambizione = Scopo
  • Come definire le migliori soluzioni di prodotto/servizio/processo
  • Tipologie di sprechi ed azioni pratiche per essere efficaci/efficienti         
  • Lezioni Imparate, Valori e Regole.

IL MARKETING

Essere un imprenditore significa essere anche un marketer, non è più un’opzione, una scelta, è semplicemente la descrizione della realtà.

  • L’importanza del marketing oggi
  • Le leggi del marketing
  • Come fare marketing analitico
  • Analisi dei concorrenti
  • Come fare marketing strategico
  • Il marketing operativo
  • Fondamenti di web marketing
  • Piano Marketing Aziendale.

VENDERE

Vendere è una vera e propria tecnica, che unisce fondamenti di psicologia (finalizzata a superare le piccole o grandi paure e difficoltà) e tecniche/strumenti più o meno avanzati.  

  • Vendere di più
  • Pianificare le vendite
  • Il Budget delle vendite
  • Il processo di vendita, tecniche e strumenti
  • Il ciclo di vendita ideale
  • Un piano commerciale di successo
  • La rete vendita – Soluzioni e strategie.

INNOVAZIONE COME ELEMENTO STRATEGICO

Rappresenta la miglior risposta alla crisi e la strada più veloce per uscirne. Non c’è infatti vera imprenditorialità senza capacità innovativa. Ed in un momento così di difficoltà, bisogna saper cogliere le sollecitazioni e le opportunità che vengono dall’esterno e saper anticipare strategicamente i cambiamenti futuri.

  1. Innovazione come leva strategica
  2. Reti d’impresa
  3. Piano Investimenti, format e procedure
  4. Come fare partnership.

PIANIFICARE PER REALIZZARE

Dall’analisi del mercato, dalla raccolta di informazioni sui bisogni e sulle tendenze dei Clienti, in relazione all’idea di business, agli obiettivi e mete che vuoi raggiungere, puoi definire e tracciare delle linee guida strategiche che diventano le colonne portanti delle politiche aziendali.

  • La ruota strategica
  • Analisi dei processi aziendali
  • Il piano strategico aziendale
  • Il Piano Obiettivi
  • Risk Based thinking approach
  • Il budget delle attività e piano di sviluppo della strategia
  • Il budget dei costi: previsione degli investimenti materiali ed immateriali, proiezione dei dati economici, previsione del fabbisogno finanziario.

GESTIRE

Le aziende di successo adottano un modello organizzativo per progetti, trasversale a tutti i processi ed indipendente dalle funzioni e dai ruoli.

  • Organizzazione per progetti
  • Matrice di valutazione delle priorità di progetto
  • Elementi di Project Management per gestire progetti con efficacia
  • Fondamenti per una comunicazione efficace
  • Team building
  • Team working
  • Team coaching
  • Gestione efficace delle riunioni
  • Come gestire con efficacia i propri collaboratori
  • La cassetta degli attrezzi
  • Come allenare il senso organizzativo
  • Come allenare la determinazione e la disciplina
  • Come allenare la motivazione
  • L’importanza dell’autostima
  • Gestire le pressioni nel quotidiano
  • Causatività e Responsabilità
  • Lean Office.

CONTROLLARE, MIGLIORARE E CRESCERE

Molte aziende in termini di misurazione sono focalizzate sul fatturato e sugli utili, e solo su quelli, ma le difficoltà che generano le “crisi” sono legate alla liquidità. Se da un lato la vision e la mission tracciano la strada, dall’altro il piano strategico ne traduce i valori e gli obiettivi, definisce la tattica e le azioni per ottenerli. Ma non basta.

E’ fondamentale costruire un vero e proprio cruscotto aziendale (dashboard), misurare per conoscere gli indici finanziari, economici e le prestazioni di tutti i processi e di tutte le funzioni aziendali. Solo così puoi prevenire situazioni negative, intervenendo subito sulle reali cause interne.

  • Monitoring e reporting
  • Cruscotto di indicatori – esempio
  • Gestire le statistiche
  • Problem Setting
  • Problem Solving
  • Programmi di riduzione costi
  • Programmi di incremento della marginalità.